21 luglio Vajont e San Daniele del Friuli
Programma
- Ore 80.00 Ritrovo
• Alle ore 13.00 pranzo al ristorante "la Tavernaccia", costo € 25.00 a persona Socio, € 30.00 non Socio.
• Nel pomeriggio ritorno verso Barcis, Longarone, Feltre, Valsugana e Trento.
Ritorno
Chiusura iscrizioni 12 luglio
Tutela della Privacy: Informativa Art. 13-14 del GDPR 2016/679
Ai sensi degli Art. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679: relativa al trattamento dei dati personali, presto il mio consenso al trattamento dei miei dati personali, In nessun caso i dati forniti verranno utilizzati per l'invio di materiale informativo, nè verranno ceduti a terzi a tale scopo. I miei dati personali sono depositati presso la sede del Motorradclubtrentino e potrò esercitare i diritti di cui agli Art. 13-14-17 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679: (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, ecc.) scrivendo direttamente alla Direzione Responsabile del trattamento dati.
Dichiarazione di responsabilità
La partecipazione agli eventi avviene a rischio del partecipante stesso.
Egli si assume ogni responsabilità civile e penale per eventuali danni da lui causati o dal proprio veicolo.
Con l'iscrizione alla gita o manifestazione ogni partecipante dichiara di sollevare:
a) Il Motorradclubtrentino , il proprio Presidente, la Segreteria, i Soci e tutto lo Staff;
b) L'Organizzazione, i suoi rappresentanti ed aiutanti, le Autorità e le altre persone collegate con l'organizzazione della manifestazione;
da ogni e qualsiasi responsabilità per danni ed inconvenienti che a lui derivassero o derivassero a terzi, o a cose di terzi, per effetto della sua partecipazione alla manifestazione, rinunciando a priori a qualsiasi rivalsa e ad ogni ricorso ed autorità non considerate dalle vigenti norme.
L'invio del modulo di prenotazione sottintende la lettura e piena accettazione delle clausole sopraindicate e l'autorizzazione al trattamento dei dati.


San Daniele del Friuli
La cittadina è considerata una delle perle del Friuli Venezia Giulia, conosciuta a livello internazionale per la produzione della trota affumicata e soprattutto di un prosciutto dal sapore inimitabile, frutto di una tradizione millenaria e di un microclima unico.
Musei e monumenti
San Daniele ospita una delle più prestigiose biblioteche d'Italia nonché la più antica del Friuli Venezia Giulia: la Biblioteca Guarneriana, che conserva preziosi codici miniati.
Resterai abbagliato dal bianco del Duomo settecentesco e dagli affreschi dell'ex Chiesa di Sant'Antonio Abate, il più bel ciclo rinascimentale della regione, tanto da far guadagnare a San Daniele l'appellativo di "piccola Siena del Friuli".
Eventi
Aria di festa, a fine giugno, è il momento ideale per scoprire il sapore del prosciutto di San Daniele. Festa frizzante all'insegna del buon umore e dei sapori tipici, con visite guidate ai prosciuttifici.
Lungo il maestoso fiume Tagliamento: un fiume che ha segnato la storia del Friuli Venezia Giulia. E anche la cultura, gli stili di vita, la lingua. Una cosa è sicura: il grande fiume Tagliamento non finisce mai di stupire per le trame che sa creare con l'ampio letto, la vegetazione che l'impreziosisce, le suggestive anse, in estate spiagge incantevoli e selvagge (come in località Cimano di San Daniele)